Manifestazione a L’Aquila in ricordo di suor Barbara Micarelli

Domenica 13 aprile, nella chiesa di San Pio X evento in ricordo di Suor Barbara Micarelli, a 116 anni dalla morte della religiosa che fondò a L’Aquila la congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino.
Domenica 13 aprile si terrà alle ore 16.00 nella sala “Famiglia di Nazaret” della parrocchia di S. Pio X, al Torrione, la manifestazione annuale per mantenere vivo il ricordo di Barbara Micarelli (Sulmona, 3 dicembre 1845 – Assisi, 19 aprile 1909), la religiosa che fondò all’Aquila la congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Gesù bambino, che ha tutt’ora sede in via Fortebraccio.
Anche quest’anno l’associazione “con Barbara Micarelli braccia aperte al bene” insieme alle suore francescane, note in città come “le Micarelli”, ha organizzato un pomeriggio da vivere insieme sul tema “un cantico di speranza per l’umanità”. Si ricorda inoltre che quest’anno si celebrano gli ottocento anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi. Si tratta di un inno alla bellezza della natura, alla pace e all’unità, opera considerata il primo componimento poetico in volgare italiano. San Francesco lo compose tra il 1224 e il 1226 quando già era gravemente malato e prossimo alla morte. E’ un testo fondamentale non solo per i cattolici, ma per tutta la letteratura italiana perché in quest’opera sono riconoscibili le trasformazioni lessicali che dal latino hanno portato pian piano alla nascita dei volgari.
“Questo che stiamo vivendo è un anno molto particolare – si legge in una nota – è l’Anno Giubilare della speranza in cui sia il Papa che l’Arcivescovo invitano ad unirci tutti proprio nel segno della speranza. Questo spirito anima quest’anno anche la giornata dedicata al ricordo di Barbara Micarelli, suora francescana, e l’associazione, come segno di condivisione, ha pensato di fare omaggio del suo simbolo ai tre ordini Francescani presenti in città”.
Il programma di domenica 13 aprile prevede la presentazione della tematica e i saluti delle autorità presenti in sala, cui seguirà una esibizione degli alunni dell’Istituto Santa Maria degli Angeli, poi una riflessione e un approfondimento di Padre Francesco Lo Presti e la consegna del riconoscimento con il simbolo dell’associazione ai tre Ordini Francescani presenti in città (San Bernardino, Santa Chiara e San Pio X) seguita da testimonianze e motivazioni. Concluderà il pomeriggio un concerto dell’ “Assolo Choir” diretto dal M° Rita Alloggia.