Settimana della Carta, in gioco c’è il futuro

La Settimana della Carta e del Cartone, le iniziative di ASM: a Grandangolo la responsabile comunicazione Sonia Fiucci
La settimana della Carta e del Cartone, istituita dal Comieco che si occupa del suo recupero e del suo riciclo, al centro della rubrica del Capoluogo Grandangolo, condotta da David Filieri.
L’intervista è a Sonia Fiucci, responsabile comunicazione di ASM che all’Aquila e in altri otto comuni si occupa del recupero e del riciclo. In risposta bando del Comieco, lanciato in occasione della Settimana della Carta, l’ASM ha presentato un progetto e alcune iniziative: “Siamo stati tra i pochi comuni in Abruzzo ad avere aderito, unico capoluogo di provincia. Abbiamo realizzato uno spot, poi due spettacoli per i bambini sulla raccolta differenziata, un altro per i ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori che parla del pianeta. Per i genitori abbiamo predisposto una brochure che dà indicazioni sul ciclo del recupero e dello smaltimento”, ha detto Fiucci.
In generale, ha detto la responsabile comunicazione di ASM, “a livello europeo in Italia siamo tra i migliori nel riciclo della carta e del cartone, che si producono con la cellulosa e quindi con gli alberi: grazie al recupero della carta non ne tagliamo, e consumiamo meno acqua e meno energia elettrica. Costa più tagliare alberi che recuperare. Il riciclo viene fatto in modo oramai semplice, attraverso la raccolta differenziata. Dobbiamo stare solo un po’ più attenti: ad esempio il cartone della pizza, ripulito, può essere recuperato, così come il tetrapak. Non dobbiamo dimenticarci che è importante per il futuro delle nostre generazioni”.
La carta riciclata viene “predisposta in balle e mandata ad aziende indicate dal Comieco, per essere trasformate. Va chiarito che con la carta riciclata facciamo molto: tutti i quotidiani, ad esempio, così come i contenitori degli elettrodomestici. Le aziende si stanno adattando sempre di più alle esigenze dell’ambiente”.
Sonia Fiucci ha sottolineato: “Siamo abbastanza soddisfatti di come i cittadini fanno la raccolta differenziata, c’è oramai molta considerazione della sua importanza. Grazie anche al supporto di una serie dei consorzi riusciamo a fare delle buone campagne di comunicazione che ci permettono di parlare con i cittadini, attraverso diversi mezzi e modalità di comunicazione. Teniamo molto al rapporto con le scuole: abbiamo formato il personale delle mense rispetto alla raccolta differenziata, abbiamo pensato ad attività come un gioco dell’oca green che permette ai bambini di apprendere concetti e nozioni utili“.