Processione del Venerdì Santo all’Aquila, si rinnova l’appuntamento tra fede e tradizione

L’Aquila – Torna la Processione del Venerdì Santo, giunta al 71° appuntamento. Tutte le info utili sull’evento.
L’AQUILA – Si rinnova la tradizione della Processione del Venerdì Santo. Restaurata la Grande Croce di Remo Brindisi, scorta d’onore della Protezione civile.
Il prossimo 18 aprile si rinnova il tradizionale appuntamento (il 71°) con la Solenne Processione del Venerdì Santo che come di consueto partirà dalla Basilica di San Bernardino, con la scorta d’onore della Protezione Civile Pivec L’Aquila. E alla stessa Basilica farà ritorno, con la chiusura del rito da parte di S. E. Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita. L’evento è curato dall’Associazione Cavalieri del Venerdì Santo, che dal 2000 collabora con i frati per l’organizzazione di un evento che si rinnova dal 1954, ripreso su impulso dell’aspirante frate Nicola Roccioletti che rispolverò l’antico culto sopito, per motivo di ordine pubblico, da quasi due secoli. Nel tempo la processione si è fusa in maniera indissolubile al tessuto sociale della città. Una tradizione che solo il terremoto e l’emergenza sanitaria erano riusciti a interrompere.
Quest’anno, torna a splendere la Grande Croce di Remo Brindisi, nota come Il Martirio, fresca di restauro. Si tratta del più antico simulacro della processione del Venerdì Santo realizzato nel 1954 dal Maestro. L’intervento conservativo è stato avviato lo scorso anno e affidato all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila: in particolare è stato eseguito dallo studente Daniele Muggia, che ne ha fatto oggetto di tesi di laurea, con la supervisione della restauratrice Grazia De Cesare, docente del corso di Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.

I simulacri nati dal dialogo artistico di Remo Brindisi e Fra Roccioletti.
La tradizione della Processione con i suoi preziosi e antichi simulacri nasce dal connubio tra due singolari figure: Fra Salvatore Roccioletti e il pittore aquilano Remo Brindisi. L’esperienza di un’artista e l’umiltà di un francescano diedero vita ai simulacri nel 1954, simboli di un’intensa commozione e solennità religiosa, che si rinnovano ad ogni edizione. Le opere sono state concepite da Remo Brindisi, Saverio Mazzeschi, gonfaloni dei rioni aquilani, Alfredo Cortelli, lampioni della bara del Cristo, Lucio Fontana, cuore Addolorata e realizzate da Fedele Brindisi, sculture e graffiti, Suore Giuseppine, ricami, Remo Brindisi, pitture, Caudio Papola, ceramiche, Gino Eliseo, tarsie, Emilio Quartapelle, lampioni, Fratelli Arduini, lampioni, Marielda Boschi, gioielli, Giò Pomodoro, fregio gonfalone evangelisti, Alfredo Di Addario, decorazioni, Amedeo Cicchitti, dorature, Armando di Rienzo, aureole, Chiaretti e Boncompagno, simboli legno.
Come ogni anno, parteciperanno alla Processione tutte le realtà locali che costituiscono il tessuto sociale cittadino, istituzioni, vigili del fuoco e forze dell’ordine. Confermata anche la presenza della Polizia penitenziaria, che porterà il Simulacro dell’Organo.
Il percorso prevede il passaggio dalla Basilica (partenza alle ore 20) a Via San Bernardino, quindi Corso Principe Umberto, Via Delle Aquile, Via Marrelli, Piazza Duomo, e il ritorno verso Corso Vittorio Emanuele, Via San Bernardino e e di nuovo alla Basilica.
Processione Venerdì Santo, le modifiche alla viabilità.
In vista del rito della Processione del Venerdì Santo che si svolgerà nel centro storico dell’Aquila il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza (consultabile al seguente link: https://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_559775_0_3.html) con la quale, dalle ore 17.00 alle ore 23.00 del giorno 18 aprile 2025, saranno adottati in via temporanea divieti e limitazioni alla circolazione stradale come di seguito specificati:
-divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli ed il Divieto di sosta con rimozione coatta degli ingombri nelle strade e piazze sottoelencate: via Panfilo Tedeschi; piazza S. Bernardino, largo Pischedda, via San Bernardino, corso Principe Umberto, piazza Palazzo; via delle Aquile, via Marrelli, piazza Machilone, piazza S. Margherita, via Roma, tratto compreso tra il viale Duca degli Abruzzi e il viale Giovanni XXIII;
-divieto di sosta con rimozione forzata degli ingombri su ambo i lati in Via Sallustio, tratto compreso tra via Cavour e via Patini;
-istituzione del senso unico di marcia di via Andrea Bafile direzione via Roma;
-obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via Cascina;
-istituzione del senso unico di marcia con direzione via Caldora in Via Fortebraccio.