Uno spazio per l’ascolto al Centro commerciale L’Aquilone, un aiuto per ritrovare serenità

Al Centro commerciale L’Aquilone uno spazio per l’ascolto aperto a tutti, con esperti pronti ad aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità
Il parlare aiuta, l’ascoltare cambia: uno spazio per l’ascolto al Centro commerciale L’Aquilone attivo ogni lunedì.
PUBBLIREDAZIONALE – Giovani e famiglie potranno raccontarsi, dando spazio e sfogo ai loro problemi nel Punto Helpy del Centro Commerciale L’Aquilone, dove in uno spazio accogliente e riservato ogni lunedì, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, sono a disposizione persone pronte ad ascoltarti. L’iniziativa sociale è promossa dal Centro commerciale aquilano in collaborazione con l’associazione Vides Spes ODV.
“Il benessere inizia con l’ascolto”, per questo sarà prezioso poter contare su uno spazio sicuro e nuovo, in cui poter liberarsi di paure, disagi, problemi che ci affliggono e di cui non riusciamo a parlare liberamente, neanche alle persone che ci sono vicino. Lo sportello d’ascolto attivo ogni lunedì all’interno del Centro commerciale L’Aquilone è aperto a tutti e garantisce confronto e supporto con l’ausilio di esperti che interverranno per aiutare chi arriverà a raccontarsi a ritrovare il giusto equilibrio e la serenità necessaria ad affrontare la vita, giorno dopo giorno. Un servizio gratuito dedicato al benessere dei cittadini, offerto da L’Aquilone insieme a Vides Spes.

PER SAPERNE DI PIÙ L’Associazione Vides Spes nasce il 26 febbraio del 2001 a L’Aquila per la promozione, formazione ed educazione di giovani e bambini, ponendo particolare attenzione a programmi di solidarietà e sviluppo, in Italia e all’estero, per la promozione dei diritti umani. Le sue principali attività sono:
- organizzazione di attività per il tempo libero di bimbi e ragazzi (tornei sportivi, teatro, feste di carnevale, giochi, oratorio etc.);
- oratorio estivo per bimbi e ragazzi, rivolto a famiglie con genitori lavoratori e con situazioni economiche disagiate;
- doposcuola;
- raccolta fondi per la promozione delle adozioni a distanza dei bimbi nelle missioni salesiane e dei microprogetti di solidarietà nel Sud del mondo;
- partecipazione ad incontri, convegni, corsi di formazione per volontari oraganizzati da Enti locali che si occupano di minori a rischio ( Servizi sociali del comune de L’Aquila, Tribunale dei Minori, strutture di accoglienza per minori etc.).