Dopo Papa Francesco, tra i papabili al Conclave Parolin, Zuppi e Pizzaballa

22 aprile 2025 | 15:52
Share0
Dopo Papa Francesco, tra i papabili al Conclave Parolin, Zuppi e Pizzaballa

Tra il 5 e il 10 maggio inizierà il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. Alcuni italiani tra i “papabili”

Conclave, comincia l’avvicinamento. Il nuovo Papa sarà eletto da un numero record di cardinali elettori: 135, mai così tanti nella storia. Già si avanzano ipotesi e pronostici. Nel gruppo di “papabili” figurano almeno tre italiani: Parolin, Zuppi e Pizzaballa.

Pietro Parolin è il segretario di Stato, Matteo Maria Zuppi arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Pierbattista Pizzaballa patriarca di Gerusalemme. Tra gli altri nomi che circolano l’ungherese Péter Erdő, il francese Jean-Marc Aveline, l’olandese Willem J. Eijk, il filippino Luis Tagle, il congolese Fridolin Ambongo Besungu, gli americani Robert Francis Prevost e Timothy Dolan, lo svedese Anders Arborelius.  L’ultimo Papa italiano fu Giovanni Paolo I, Albino Luciani, il cui pontificato durò solo 33 giorni, tra l’agosto e il settembre del 1978. Giovanni Paolo II fu il primo Pontefice non italiano dell’epoca moderna. Francesco il primo non europeo.

Quello che si ha insegnato la storia è che fare previsioni è sempre azzardato e, si sa, chi entra Papa… si può cominciare comunque a dare alcuni punti fermi. Il Conclave, l’affascinante rito dell’elezione del nuovo Papa, dove i cardinali faranno la loro scelta isolati dal mondo esterno, deve iniziare tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dal decesso del Pontefice. La data dell’avvio sarà quindi tra il 5 e il 10 maggio. Ci saranno quattro votazioni al giorno, a eccezione del primo che ne avrà, se si inizierà già dal giorno della riunione, una sola. Il Papa, annunciato dalla iconica fumata bianca, sarà eletto con i due terzi dei consensi.

Balza agli occhi, oltre alla nutrita dimensione del gruppo di elettori che si riuniranno in Conclave (135 è come detto un record), il fatto che la stragrande maggioranza di essi sono stati scelti cardinali proprio da Papa Francesco, ben 108. Benedetto XVI ne ha creati 22, mentre Giovanni Paolo II cinque. Ma attenzione alle letture semplicistiche del Conclave: il fatto che li abbia creati Bergoglio non significa che abbiano, tutti o gran parte, la sua visione. Dei 135 cardinali elettori 59 sono europei, 37 sono originari delle Americhe, tre vengono dall’Oceania, 20 sono asiatici, 16 africani. L’Italia è il Paese più rappresentato con 17 porporati.

morte papa francesco