Morte Papa Francesco, il cardinale Giuseppe Petrocchi nel conclave che eleggerà il nuovo Papa

22 aprile 2025 | 10:34
Share0
Morte Papa Francesco, il cardinale Giuseppe Petrocchi nel conclave che eleggerà il nuovo Papa

Conclave per l’elezione del nuovo pontefice dopo la morte di Papa Francesco. Il cardinale Petrocchi nel collegio cardinalizio. I “papabili” italiani.

Il cardinale Giuseppe Petrocchi nel collegio cardinalizio per l’elezione del nuovo pontefice, dopo la morte di Papa Francesco. Diversi italiani tra i “papabili”.

È diretto a Roma il cardinale Giuseppe Petrocchi, creato cardinale proprio da Papa Francesco, mentre era arcivescovo metropolita dell’Aquila. Dopo la morte di Papa Francesco, infatti, il cardinale lavorerà al delicato post Bergoglio nel collegio cardinalizio e nei prossimi giorni farà parte, avendo 76 anni, quindi meno di 80, come elettore ed eleggibile, del conclave che dovrà eleggere il nuovo Papa. E sempre papa Bergoglio aveva nominato prima coadiutore e poi arcivescovo dell’Aquila monsignor Antonio D’Angelo, in sostituzione di Petrocchi, il quale torna nel capoluogo regionale come arcivescovo emerito. La presenza abruzzese a Roma è completata dalla presenza nel collegio cardinalizio del cardinale Enrico Feroci, 84 anni, originario di Pizzoli, che vista l’età non potrà partecipare alla votazione per la scelta del nuovo Papa, a differenza di Petrocchi che è invece “elettore ed eleggibile”. In tutto 135 i cardinali che parteciperanno al Conclave.

Tra gli italiani con maggiori possibilità di elezione, gli esperti indicano il cardinale Pietro Parolin, attualmente Segretario di Stato Vaticano che quest’anno aprirà la Porta Santa di Collemaggio per la Perdonanza celestiniana; anche il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente CEI a cui papa Francesco ha affidato la delicata missione di pace per la guerra in Ucraina, è ritenuto tra gli italiani con buone possibilità di diventare papa, insieme ai cardinali Pierbattista Pizzaballa e Giorgio Marengo.

Il conclave

Il conclave per l’elezione del nuovo papa sarà formato da 135 cardinali, molti dei quali (108), nominati nei 12 anni di pontificato di papa Francesco, come lo stesso cardinale Petrocchi. In questi anni, il papa ha scelto cardinali piuttosto giovani rispetto alla media del conclave: oggi l’età media è di 72 anni, mentre quella dei cardinali nominati da papa Francesco è di 62. Il più giovane è il capo della chiesa greco-cattolica ucraina di Melbourne, Australia, Mykola Byčok di 45 anni. Inoltre, lo stesso papa ha anche cercato di nominare cardinali che non provenissero soltanto dall’Occidente. Questa grande rappresentanza “progressista”, comunque, non dovrebbe incidere particolarmente, considerando “l’alternanza” che ha caratterizzato storicamente le elezioni, nonostante il sistema di nomina dei cardinali. Basti ricordare l’elezione di Benedetto XVI con i “voti” dei cardinali “progressisti” nominati da Papa Giovanni Paolo II e l’elezione di Papa Francesco, con i voti “conservatori” dei cardinali nominati da Benedetto XVI. Insomma, la partita è aperta e i cardinali italiani possono avere una parte importante in questo conclave.

morte papa francesco