Cantieri dell’Immaginario 2025, biglietti disponibili da fine aprile

23 aprile 2025 | 12:48
Share0
Cantieri dell’Immaginario 2025, biglietti disponibili da fine aprile

Da fine aprile disponibili per le prenotazioni i biglietti per l’edizione 2025 dei Cantieri dell’Immaginario.

L’AQUILA – Da subito disponibili i biglietti per gli eventi dell’edizione 2025 dei Cantieri dell’Immaginario. Come prenotarsi.

Da martedì 29 aprile, a partire dalle ore 15, sulla piattaforma ciaotickets.com sarà possibile prenotare i biglietti per l’edizione 2025 dei Cantieri dell’Immaginario, la manifestazione dell’estate aquilana presentata a Palazzo Margherita dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dal direttore artistico, il Maestro Leonardo De Amicis.

Tanti gli eventi previsti nelle più suggestive location del centro storico, ma come l’anno scorso sono state coinvolte anche altre realtà del territorio. Quest’anno eventi anche a Lucoli, Fossa e Collebrincioni. Dal 4 luglio al 7 agosto si alterneranno nelle varie location artisti di rilievo sia del teatro che della musica: da Serena Brancale ai The Kolors, alla “padrona di casa”, Simona Molinari, i Negrita, Serena Rossi fino alle varie declinazioni del teatro, con Vincenzo Salemme, Giorgio Pasotti, Ornella Muti, Nino Frassica, Maurizio Battista e tanti altri. Sono 40 in tutto gli eventi previsti.

Il programma.

i cantieri dell'immaginario 2025
i cantieri dell'immaginario 2025

I Cantieri dell’Immaginario – ha sottolineato il sindaco Pierluigi Biondi in conferenza stampa – segnano numeri che oramai sfiorano le ventimila presenze annue, si tratta di una rassegna importante che si è affermata e che tuttavia si rinnova di anno in anno, non solo nel luogo in cui si esprime (siamo partiti dall’Emiciclo per arrivare alla Scalinata di San Bernardino): infatti è stata una manifestazione che ha saputo interpretare la richiesta che arrivava dal territorio di garantire cultura di qualità anche al di fuori della città dell’Aquila. Si è andati così incontro a comunità che non hanno la forza economica che ha la città dell’Aquila: abbiamo iniziato con questo approccio lo scorso anno, quest’anno lo replicheremo“.

“Molto importante è stato il dialogo tra le istituzioni, – ha aggiunto il maestro Leonardo De Amicis, direttore artistico della manifestazione – per fare in modo che ognuna di esse lavorasse in sinergia con le altre. Questo implica rispetto, la comprensione che le cose fatte insieme funzionano un po’ meglio che quelle fatte da soli. L’evoluzione straordinaria è che le istituzioni investono oltre che in forza anche in denaro, perché credono nel progetto. Il biglietto calmierato è una forma di rispetto per l’arte che non può essere gratuita, c’è un’organizzazione che ha un costo condiviso dalle associazioni“.