Madonna di Pietraquaria, i focaracci illuminano Avezzano

AVEZZANO – La notte dei focaracci in onore della Madonna di Pietraquaria.
AVEZZANO – Si è rinnovato il rito dei focaracci in onore della Madonna di Pietraquaria.
I focaracci sono tornati a illuminare la notte di Avezzano per il tradizionale appuntamento in onore della Madonna di Pietraquaria. Quest’anno con le raccomandazioni del Comune “in forma rispettosa, raccomandando di evitare schiamazzi, intrattenimenti musicali o qualsiasi manifestazione non coerente con il lutto nazionale”, per la scomparsa di Papa Francesco. Alle 20 di ieri, sabato 26 aprile, l’accensione del focaraccio del santuario e delle fiaccole lungo la Via Crucis.

Nel Medioevo, in cima al Monte Salviano, venne edificato il Nucleo di Petram Aquarium, ove sorgevano tre piccoli edifici religiosi dedicati a San Giovanni, San Pietro e a Santa Maria. In quest’ultima chiesa si trovava un quadro raffigurante la Vergine con il Bambinello. Pietraquaria fu un feudo indipendente della Contea di Albe, ma nel 1268, a seguito della Battaglia di Tagliacozzo, il centro fortificato subì la devastazione da parte dell’esercito di Carlo I d’Angiò, che volle vendicarsi sugli abitanti dei casali schierati in favore dei ghibellini di Corradino di Svevia. La tradizione orale riporta che il quadro rimase per secoli all’interno della Chiesa di Santa Maria diroccata sul Salviano, fino a un miracoloso incontro tra un giovane pastore sordomuto e la Vergine. Si narra che ella chiese all’uomo di far ricostruire la sua chiesa e di riporre la sacra immagine sull’altare. Dolci e profonde erano le parole della Vergine che, miracolosamente, il sordomuto ascoltò e subito chiese al popolo di Avezzano di ricostruire la struttura ecclesiastica. La Cappella dell’Apparizione, situata oggi lungo la Via Crucis sul Salviano, conserva il calco che la mula della Madonna incise con un colpo di zoccolo su una pietra prima di svanire. Nel 1614 ci fu la completa ricostruzione dell’edificio religioso e il culto per la Madonna crebbe tra tutti gli abitanti di Avezzano.

I focaracci
Il programma dei prossimi appuntamenti.
Domenica 27 aprile
Ore 6.30.: Apertura del Santuario.
Ore 7: Santo Rosario.
Ore 7.30: Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Massaro, Vescovo di Avezzano.
Al termine ostensione della Venerata immagine della Madonna di Pietraquaria e partenza della processione verso via Napoli percorrendo la strada SR 82. La Scav mette a disposizione una corsa che raggiungerà il Santuario per la celebrazione delle 7.30, partenza alle 7 dai portici di piazza Risorgimento. Percorso: via Marconi, piazza della Repubblica, via Mazzini, via Corradini, via Roma, via Napoli. La corsa è gratuita.
In Santuario: Ore 9 Celebrazione eucaristica presieduta da padre Fredrik Alorbu. Ore 10 Celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Emidio Cipollone, arcivescovo di Lanciano-Ortona. Ore 11.30 Celebrazione eucaristica presieduta da don Andrea De Foglio. Il Santuario chiude alle ore 20.
In Cattedrale: Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica. Ore 9 Inizio della processione dalla Cattedrale verso via Napoli. Ore 9.45 Incontro della processione in via Napoli. (percorso: via Napoli, via Roma, via Corradini, via Marconi). Arrivo della processione in Cattedrale e Solenne Pontificale presieduto da Monsignor Giovanni Massaro. La venerata immagine della Madonna di Pietraquaria resterà in Cattedrale per la venerazione dei fedeli fino al 30 aprile. Ore 17: Celebrazione Eucaristica
Primo maggio:
Ore 8: Lodi mattutine. Al termine corteo delle automobili dalla Cattedrale fino al valico del monte Salviano, la processione proseguirà a piedi fino al Santuario. Rientro della venerata immagine della Madonna nel Santuario e Celebrazione Eucaristica per l’inizio del mese di maggio presieduta da don Bruno Innocenzi, parroco della Cattedrale. La processione sarà accompagnata dalla banda di Castelnuovo.
Le luminarie sono della ditta Tarquini.
I fuochi pirotecnici sono curati dalla ditta Momenti Incantati di Pierluigi Subrani.
(Foto Comune di Avezzano)