Quarto di San Pietro, laboratori medievali alla Cartiera del Vetojo

L’Associazione Quarto di San Pietro organizza laboratori medievali alla Cartiera del Vetojo.
Due giorni di “laboratori medievali” con l’Associazione Quarto di San Pietro.
L’Associazione Quarto di San Pietro organizza il 3 e 4 maggio 2025, presso La Cartiera del Vetojo, all’Aquila, i Laboratori medievali La Cartiera e Lo Scriptorium di calligrafia cancelleresca, con gli esperti fabrianesi Giorgio Beccacece, mastro chartaio, e Andrea Bevilacqua, amanuense.
Continua il viaggio dell’Associazione del Quarto di San Pietro, alla riscoperta dei suoi luoghi che hanno fatto la storia della città dell’Aquila: La Cartiera del Vetojo, Quarto di San Pietro extra moenia, è uno di questi. Per gentile concessione di Luca Taralli, proprietario dell’omonimo ristorante, nella sua suggestiva Sala dell’Acqua, dove sono presenti importanti testimonianze strutturali dell’opificio cartaio, i partecipanti ai due Laboratori medievali rivivranno le antiche atmosfere, alla scoperta dei segreti della carta fatta a mano e della scrittura cancelleresca, con i Maestri di Fabriano.
I Laboratori, che si svolgeranno il pomeriggio di sabato 3 maggio e la mattina di domenica 4 maggio, si concluderanno, rispettivamente, con una cena ed un pranzo a buffet preparati dal Ristorante La Cartiera del Vetojo, una eccellenza del nostro territorio. Saranno presenti Walter Capezzali e Angelo De Nicola. Amici e Soci onorari dell’Associazione Quarto di San Pietro, nonché cittadini illustri che tanto hanno contribuito alla crescita culturale e alla ricostruzione storica della nostra città, racconteranno della vita di Adamo da Rottweil, allievo di Gutenberg, che per primo introdusse la stampa all’Aquila nel 1482, e di come, nell’era della AI, una povera ricetta fatta di fibre naturali, acqua e colla, sia ancora importante e insostituibile.
Un evento unico, mai realizzato all’Aquila, per raccontare e divulgare la storia della nostra Cartiera che, insieme a quella di Tempera, permise la diffusione di libri, documenti, corrispondenza, contribuendo in modo determinante allo sviluppo della cultura e dell’economia.
Per informazioni scrivere a: associazionequartosanpietro@gmail.com
