Val d’Arano, il nuovo film di Ridley Scott nel cuore della natura di Ovindoli

28 aprile 2025 | 19:34
Share0
Val d’Arano, il nuovo film di Ridley Scott nel cuore della natura di Ovindoli

Ci sono Ovindoli con la sua Val d’Arano tra i luoghi che hanno conquistato Ridley Scott e sui quali si stanno per accendere le telecamere in vista delle riprese del nuovo film “The dog star”

La Val d’Arano, con il comune di Ovindoli, tra i luoghi scelti dal pluripremiato regista Ridley Scott come set del nuovo film “The dog star”. La natura incontaminata del Parco Sirente Velino ha conquistato il regista britannico e presto arriverà sul grande schermo.

Una grande distesa verde, racchiusa nell’area del Parco Sirente Velino e nel territorio di Ovindoli, circondata da un anello di oltre 5 km. È tutto questo la Val d’Arano, tra i luoghi che faranno da sfondo ad alcune scene del film di Ridley Scott, “The dog star”. Un grande progetto cinematografico su cui c’è stato, inizialmente, gran riserbo, come chiesto dal regista, che porterà nel territorio della provincia dell’Aquila una grande troupe nel mese di maggio per organizzare ed effettuare le riprese.

La Val d’Arano è una valle montana situata nel territorio comunale di Ovindoli, a due chilometri e mezzo dal centro abitato, nel cuore del Parco Sirente Velino ed è indicata – insieme alle Gole di Aielli Celano e alla Serra – tra i siti di interesse comunitario d’Abruzzo. Grandi distese montuose naturali, dunque, saranno i luoghi in cui si concentreranno alcune delle scene di un film che racconterà un mondo post-apocalittico in cui un virus rischia di distruggere l’umanità, mentre i sopravvissuti affrontano degli spazzini vagabondi chiamati Reapers.

Val d'Arano mappa

In fondo alla piccola valle di Ovindoli, piuttosto stretta nella conformazione, si trova l’imbocco delle gole di Celano. Il torrente Rio Santa Jona riversa, attraverso delle suggestive cateratte, le proprie acque nelle gole fino a unirsi al Rio La Foce che, a sua volta, confluisce nei canali artificiali della sottostante piana del Fucino. 

La natura della Val d’Arano è territorio dalla storia antica e ancora ricco di testimonianze. La zona della Fonte d’Arano era collegata ad una strada di epoca romana tra Alba Fucens e l’antica Aveia. Non solo, perché in località Rocchetta si trovano le tracce di un castello recinto duecentesco. Qui sostò anche l’esercito di Carlo I d’Angiò, in occasione della battaglia di Tagliacozzo, prima di raggiungere i Piani Palentini.

Faggi e un fitto noccioleto nella zona a nord-est costituiscono la vegetazione tipica dell’area: più in quota si trovano anche betulle, mentre al di sotto dei 1500 metri ci sono anche acero e roverella. L’area conta la presenza dell’orso marsicano, del lupo appenninico, oltre a cervi, caprioli, istrici. Capita, inoltre, di vedere l’aquila reale o il grifone sorvolare il cielo della Valle. Un piccolo paradiso in cui stanno per accendersi le telecamere: “prossimamente…al cinema!”.