Schola Cantorum San Sisto, all’Aquila 50 anni di musica e passione

29 aprile 2025 | 19:14
Share0
Schola Cantorum San Sisto, all’Aquila 50 anni di musica e passione

Era il 1975 quando nacque la Schola Cantorum San Sisto, fondata originariamente come associazione musicale e diventata il coro più numeroso dell’Aquila: un progetto speciale per l’anniversario

Cinquant’anni di musica e passione, la Schola Cantorum San Sisto festeggia mezzo secolo di storia. Tanti appuntamenti in programma

Fondata nel 1975, la Schola Cantorum San Sisto celebra quest’anno un importante traguardo: cinquant’anni di ininterrotta attività musicale al servizio della città dell’Aquila e della cultura corale italiana. Una storia fatta di impegno, passione e dedizione, che ha visto il coro rappresentare con orgoglio la propria comunità nei contesti più vari, dalle solenni celebrazioni religiose ai palcoscenici di prestigiosi concorsi internazionali.

Sorta come Associazione Musicale, la Schola Cantorum San Sisto è oggi il coro più numeroso della città, con oltre 60 cantori uniti dall’amore per il canto e per la tradizione musicale. La varietà del suo repertorio testimonia la vivacità artistica che da sempre la contraddistingue: dalla polifonia sacra e profana del Cinquecento, passando per i grandi autori del classicismo, fino alla musica contemporanea e operistica. Ogni esecuzione è frutto di uno studio rigoroso e di una ricerca costante della bellezza.

In questi cinquant’anni il coro ha tenuto centinaia di concerti, partecipando a rassegne, cerimonie pubbliche e celebrazioni religiose, portando la propria voce nelle piazze, nei teatri, nelle chiese e nei festival musicali. Rilevante è anche la presenza costante negli appuntamenti simbolo della vita cittadina, come la Perdonanza Celestiniana, dove la Schola Cantorum San Sisto rappresenta una delle presenze più attese e apprezzate.
Alla direzione del coro, il maestro Alberto Martinelli, tenore di grande esperienza e sensibilità artistica, ha saputo guidare l’ensemble con competenza e visione, arricchendo il repertorio e curando la formazione vocale dei coristi con dedizione e professionalità.

Per celebrare questo importante anniversario, la Schola Cantorum ha ideato un progetto speciale che animerà l’intero anno con concerti ed eventi in città e su scala nazionale.

Sarà un’occasione per rivivere la storia del coro, onorare le sue radici e guardare con entusiasmo al futuro, nel segno della musica e della condivisione. Cinquant’anni dopo, la voce della Schola Cantorum San Sisto è più viva che mai, testimone di un’eredità culturale preziosa e di un cammino che continua a far risuonare armonie senza tempo nel cuore dell’Aquila e oltre.

Così il maestro Martinelli,“La nostra scuola è un’istituzione che ha fatto della musica il suo linguaggio d’elezione, unendo generazioni di voci in un’unica armonia. Il nostro coro è diventato, nel tempo, punto di riferimento per la comunità e la cultura musicale territoriale. La Schola Cantorum San Sisto ha attraversato le epoche portando con sé tradizione e innovazione, facendo risuonare note che hanno accompagnato momenti solenni e occasioni di gioia. Per questo, oggi, questi concerti celebrativi sono un omaggio alla dedizione di tutti coloro che, con impegno e amore, hanno contribuito a costruire la storia di questo coro: direttori, cantori, musicisti e sostenitori che hanno creduto nella forza della musica come legame tra le persone. E per me, questa celebrazione ha un significato ancora più profondo. Ho avuto il privilegio di far parte della Schola Cantorum San Sisto in prima persona: dal 1986 al 1991 ho vissuto la bellezza del canto corale come membro di questo coro e dal 2017 ho avuto l’onore di esserne direttore. È un viaggio personale che mi ha legato in modo indissolubile a questa comunità musicale, permettendomi di dare continuità a un patrimonio che sento profondamente”. In conclusione l’invito a tutti a partecipare agli eventi celebrativi promossi dalla Schola Cantorum, “Invito tutti a vivere insieme a noi quest’esperienza unica, lasciandosi trasportare dalla magia della polifonia e festeggiando un’anniversario che non si limita a celebrare il passato, ma anche la promessa di un futuro ancor più luminoso”.

Le parole del presidente dell’Associazione, Giuseppe Baiocchetti. Da semplice coro parrocchiale fino a calcare palchi importanti in Italia ed in Europa. È la storia della Schola Cantorum San Sisto dell’Aquila, che ha tirato le somme dei suoi primi 50 anni di attività. Quello che mi auguro – ha sottolineato il presidente dell’associazione – è che più avanti, fra 50 anni, la nostra cultura si condensi attorno a quelle cose che ci rendono più famosi anche fuori, non parlo del nostro coro, parlo della cultura della nostra città che merita di avere un palcoscenico più ampio di quello cittadino”.