Ricettandoacasa 2.0: piatto ricco mi ci ficco

7 aprile 2015 | 14:29
Share0
Ricettandoacasa 2.0: piatto ricco mi ci ficco

di Lorena Bruno*

Dopo le feste ci sentiamo sempre tutti più gonfi e affaticati. Pieni di ansie per la bella stagione ormai alle porte, si fa strada il desiderio di mettersi in forma ma con gusto. Ecco perché la ricetta che vi propongo oggi è una bella insalata ricca. Vi lascio alla ricetta così capirete perché ricca.

Ingredienti:

1) Insalata fresca q.b;

2) Pomodorini tipo pachino q.b;

3) Olive nere q.b.;

4) 1 Avocado;

5) Salmone cotto (oppure tonno al naturale);

6) 1 cucchiaio di Semi di sesamo;

7) 3 Crostino integrale;

8) 3 Noci;

9) ½ Mela verde;

10) 1 uovo sodo;

Procedimento:

Come prima cosa accendete il forno, lasciatelo riscaldare un po’ e infornate il salmone, senza olio, a 180 gradi per circa 15 minuti. A questo punto, tagliate e lavate l’insalata. Potete scegliere quella che più vi piace purché sia fresca. Lavate e tagliate i pomodorini e private l’avocado del nocciolo interno e tagliatelo a fettine sottili. Prendete un recipiente capiente ed iniziate ad aggiungere l’insalata, i pomodorini, le noci, l’avocado, metà mela verde tagliata a cubetti ed, infine, il salmone. Aggiungete un uovo sodo e spolverate il piatto con un bel cucchiaio di semi di sesamo e aggiungete tre crostini integrali ( tipo Buitoni).

Questa insalata è un piatto molto semplice ma ricco perché l’avocado è un alimento sano e ricco di grasso buono, il salmone a suo volta è un pesce delizioso e ricco di omega 3 che fanno bene alla nostra pelle. Le noci, come del resto gran parte della frutta secca, sono ricchi di omega 3 ma anche vitamina C, zinco e magnesio. La combinazione di mele e noci prepara l’organismo a depurarsi.

Buon appetito!

[i]*Lorena Bruno, anni 28, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.

{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa; Roma, la sua città d’adozione ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre; il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]