Una delle formule che è ormai entrata di fatto nelle abitudini degli italiani riguarda il contratto di leasing, che spesso è preferito alla formula del finanziamento. E per quanto riguarda l’assicurazione, cosa cambia? Quali sono le regole? Vediamolo insieme
Se la tua auto è stata acquistata con un contratto di leasing: come funziona la copertura della tua polizza assicurativa? Devi sapere che la RCA è sempre pagata da chi utilizza la macchina, quindi in questo caso, il contratto di assicurazione conterrà sia i dati dell’utilizzatore, che quelli della società di leasing.
Abbiamo detto che a pagare l’assicurazione è l’utilizzatore, che rimborserà la società di leasing del pagamento dell’assicurazione con il versamento dei canoni mensili. All’interno del contratto di assicurazione ci sono i dati dell’utilizzatore e quelli della società con cui hai stipulato il contratto.
Facciamo chiarezza su come funziona e che cos’è un contratto di leasing. Nel contratto di leasing, il bene (in questo caso l’auto) viene acquistato da una società di leasing (il locatore), ma il bene viene utilizzato da un acquirente (il locatario) che utilizzerà poi di fatto il veicolo. Ciò comporta il pagamento mensile di un canone per una durata prestabilita ad esempio di 24 mesi. Il contratto comporta il pagamento di una maxi-rata iniziale, e poi di un riscatto finale. È a questo punto che l’auto, ossia la sua proprietà può passare definitivamente dalla società di leasing all’utilizzatore che ne diventa proprietario.
Se l’assicurazione auto è sempre a carico dell’utilizzatore, anche nel caso in cui venga stipulata dalla società di leasing, cosa succede con la classe di merito? Vediamo nel dettaglio una particolare casistica:
Se la polizza viene sottoscritta da chi utilizza l’auto si considera la classe di merito dell’utilizzatore;
Se invece a sottoscrivere la polizza è la società di leasing, di solito si tratta di compagnie convenzionate con una classe di merito che si definisce “standard” e dunque potrebbe convenire nel caso l’utilizzatore abbia una classe di merito superiore.
Le offerte online sposano le tue abitudini di guida: guidi un’auto non di tua proprietà? Siete una famiglia numerosa e la guidate in tanti? Sei un neopatentato? Sono davvero molte le formule tra cui scegliere per risparmiare senza dover rinunciare all’affidabilità dell’esperienza di chi lavora nel settore da anni, anche nel momento del bisogno. Ad esempio, con la garanzia accessoria dell’Assistenza Stradale, hai a tua disposizione un numero verde 24h su 24h e puoi scegliere tra la garanzia forma “classic” oppure “top”.
Qualsiasi decisione tu prenda riguardo l’acquisto della tua nuova auto, per scegliere l’offerta migliore per la tua copertura assicurativa, ti bastano davvero pochi minuti: puoi farti un’idea e confrontare i preventivi per l’assicurazione auto dal tuo smartphone. Tra le tante compagnie di assicurazione, Zurich Connect ad esempio, ti offre la polizza auto a partire da 190 euro e con la possibilità di sospenderla gratuitamente fino a tre volte l’anno.