L'EVENTOIl Festival dei Paesi Narranti a Navelli, più valore per le aree...Il Festival dei Paesi Narranti a Navelli organizzato dalla società cooperativa “Il Bosso” con il GAL Gran Sasso Velino. Il programma, le strategie, le attraz...
L'AQUILAAntincendio boschivo, nuovi mezzi per le aree interneREGIONE ABRUZZO – Consegnati i nuovi mezzi alla Colonna mobile della Protezione civile.
POLITICAParco Sirente Velino, approvati i Piani triennali dei fabbisogni del personale e...Giunta regionale d’Abruzzo, via libera al Piano triennale dei fabbisogni del personale e del Piano triennale della performance del Parco Sirente Velino...
PROGRAMMAZIONERegione Abruzzo e Gal presentano le strategie leader per lo sviluppo locale,...Turismo e filiere produttive al centro delle Strategie leader di Regione Abruzzo e dei suoi 8 Gal: la programmazione 2023-2027
EVENTITruffle Summer Festival, a Goriano Sicoli due giorni dedicati al tartufoIl tartufo protagonista della prima edizione del Truffle Summer Festival di Goriano Sicoli.
APPROFONDIMENTOArrosticino abruzzese DOP o IGP: marchi a confrontoLa discussione abruzzese in Consiglio regionale sulla strategia migliore per valorizzare l’arrosticino abruzzese. Caratteristiche e peculiarità dei mar...
AGRICOLTURARegione Abruzzo, 5 milioni per ammodernamento frantoiPnrr, Imprudente: “Oltre 5 milioni di euro per ammodernamento dei frantoi oleari”.
PROPOSTE A CONFRONTOArrosticino abruzzese, Confagricoltura contro il marchio DOP: “Meglio l’IGP”. Coldiretti replicaOggi in Commissione Agricoltura in Consiglio regionale si discute sulla proposta di assegnare all’arrosticino abruzzese il marchio DOP, ma Confagricolt...
POLITICAIl Consiglio regionale tra arrosticino abruzzese DOP e ufficio dogane aquilano declassatoIl Consiglio regionale discute sul marchio DOP all’arrosticino abruzzese. Si affronta anche il declassamento dell’Aquila nella riorganizzazione delle D...
AMBIENTE E CLIMAAnche l’Abruzzo è a rischio siccità e desertificazione entro il 2100L’Abruzzo, la Regione Verde d’Europa, è a rischio di desertificazione entro il 2100 a causa di potenziali siccità prolungate. Lo studio