ARCHEOCLUBBorgo Rivera, un ‘taglio’ da ricucireBorgo Rivera ci appare oggi come isolato dal resto della città, tagliato fuori, quasi una frazione isolata dentro le mura dell’Aquila. L’analisi ...
POST SISMADuomo dell’Aquila, salviamo l’altare dei Milanesi e l’invocazione a San MassimoIl contributo di Mauro Rosati (Archeoclub) sui gioielli del Duomo. L’altare dei Milanesi e l’invocazione a San Massimo.
ARCHEOCLUBUna settimana non basta, il viaggio tra L’Aquila e dintorni a 10...Una settimana non basta: presentati gli eventi che si snoderanno nel territorio aquilano dal 25 aprile al primo maggio, per la settima edizione dell’ap...
FORMA E SOSTANZALa “Sapienza” dei Borghi (città e paesi)Nuove tecnologie e antica sapienza, il dovere di salvaguardare i borghi storici nel rispetto del rapporto con l’ambiente naturale.
L'AQUILACon l’Archeoclub sulle tracce dei monasteri scomparsiUn viaggio alla scoperta dei monasteri scomparsi o trasformati con Mauro Rosati e Sandro Zecca dell’Archeoclub L’Aquila.
FONDAZIONE DELL'AQUILAArcheoclub racconta il Diploma della fondazione dell’AquilaIl racconto del Diploma della fondazione dell’Aquila, l’epistolario di Pier delle Vigne e gli studi degli storici sulla fondazione da parte di Co...
STORIASan Francesco e L’Aquila, un legame storicoUn breve tuffo nella storia dei francescani a L’Aquila, dal convento di San Giuliano alla Basilica di S.Bernardino.
STORIAAlla riscoperta del Chiassetto ValleverdeOggi andiamo alla scoperta di un piccolo chiassetto, detto “Valleverde” , nascosto dalla più recente Piazza Battaglione degli Alpini. Una storia ...
ARCHEOCLUB L'AQUILASanta Maria Paganica, No alla ruderizzazioneLa chiesa di Santa Maria Paganica, uno dei simboli dell’Aquila, la più grande chiesa capo-quarto, è ancora oggi sospesa in una dimensione senza tempo e...