CULTURARacconti in quarantena, ViglianoVigliano. Un paese piccolo, fatto di volti, di voci, di suoni, di montagne aride, di pascoli verdi ampi come il cielo, di fontanili dalla copiosa acqua sorgi...
CULTURARacconti in quarantena, l’amore che fa pauraRacconti in quarantena, l’amore che fa paura. “La donna che ama, lo fa in gratuità, regalando pezzi d’anima e di pelle, senza rinunciare ad esser...
CULTURARacconti in quarantena, Peppino ‘e che’Per Racconti in quarantena, la storia di Peppino ‘e che’, di Mario Narducci.
CULTURARacconti in quarantena, l’Angelo mutoRacconti in quarantena di Mario Narducci: “nessuno saprà mai dire quanti amori abbia visto nascere l’Angelo Muto”.
CULTURARacconti in quarantena, il venditore di pianeti“L’ultima volta che vidi, ad una festa patronale di paese, il venditore di pianeti, sembrò quasi, da come era vecchio e stanco, che stesse per rinuncia...
CULTURARacconti in quarantena, il PatrizioIl Patrizio non apparteneva alla schiera dei nessuno. Per tutta la vita egli aveva creduto di essere, fino all’insania, quel che forse non era.
CULTURARacconti in quarantena, il venditore di pallonciniVolando sotto i palloncini, allora, Collega si posizionava anch’egli davanti al teatrino, per ridere con i ragazzi alle gesta di Pulcinella.
RACCONTI IN QUARANTENARacconti in quarantena, Fortunato MilleprofumiFortunato Milleprofumi era sempre nei limiti della galanteria, prestata tutt’al più al doppio senso, come lo erano del resto tutti nei suoi confronti, in una...
STORIA AQUILANARacconti in quarantena: il riscatto di HansHans veniva da una regione della Germania del Nord. Aveva scelto L’Aquila per viverci, perché all’Aquila era passato con la Wehrmacht al tramonto della secon...
L'AQUILARacconti in quarantena, le buatte di NinnaòLe buatte di Ninnaò, il racconto di Mario Narducci.