EVENTIGiornata della Memoria, il programma degli appuntamenti promossi dall’ANPI L’AquilaL’ANPI L’Aquila per la Giornata della Memoria, gli appuntamenti in programma.
LE NUOVE STANZE DELLA POESIALe nuove stanze della poesia, Se questo è un uomoNella rubrica settimanale Le nuove stanze della poesia, la riflessione di Valter Marcone partendo da “Se questo è un uomo” di Primo Levi per cele...
GIORNATA DELLA MEMORIAGiornata della memoria, le commemorazioni ad AvezzanoPer non dimenticare mai, ad Avezzano il ricordo degli orrori e della liberazione dalla Shoah sulle ‘Note della memoria’ Un evento patrocinato dal Comun...
IL RICORDO16 ottobre 1943, la Shoa irrompe nel ghetto di Roma80 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma: il 16 ottobre 1943 oltre 1000 gli ebrei deportati. Tornarono solo in 16.
IL GIORNO DELLA MEMORIAPremio Borsellino, L’Aquila non dimentica le vittime della Shoah: “L’esercizio della memoria...Premio Borsellino, “l’esercizio della memoria è un privilegio da tramandare ai giovani” ha detto il sindaco dell’Aquila Pierluigi Bio...
L'AQUILAGiorno della Memoria, consegna delle medaglie d’onore per i deportati nei lagerConsegna delle medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti. Cerimonia in Prefettura.
LA CERIMONIAGiorno della Memoria, medaglie d’onore ad Antonio Bifaretti e Vinicio PalmeriniCerimonia di consegna medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti.
MEMORIAGiornata della Memoria, Ruth Dureghello a L’Aquila “Social, stadi: oggi l’antisemitismo è...Verso la Giornata della Memoria l’incontro a L’Aquila con la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello.
ATTUALITA'Guardia di Finanza, gli orrori della Shoah: “L’importanza del ricordo di Ermando...“L’importanza del ricordo di Ermando Parete per le nuove generazioni”. L’evento si è tenuto presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara, in ricordo...
L'AQUILAGiusti tra le Nazioni, la scelta della disobbedienza per restare umaniL’AQUILA – Mario De Nardis e Pancrazio De Lauretis “Giusti tra le Nazioni”, il coraggio di restare umani.