TRADIZIONICocullo, primo maggio senza Festa dei Serpari: è il secondo anno consecutivoLa Festa dei Serpari, che si svolge il primo maggio in onore di San Domenico Abate, non si terrà nemmeno quest’anno a causa delle restrizioni dovute al Covid...
PASQUA 2021Colazione di Pasqua: al mio 3 scatenate l’infernoColazione di Pasqua: una tradizione e un rito che in Abruzzo nemmeno la pandemia ha potuto cancellare. E su questo “non si tosce”. #pasqua2021 #c...
PASQUA IN TAVOLAPasqua in Abruzzo con pupe e cavalli: i dolci che non possono...Pasqua sulle tavole abruzzesi: pupe e cavalli, fiadoni e tanto altro, ecco cosa non può mancare per rendere più gustoso questo giorno di festa.
TRADIZIONI ABRUZZESISant’Agata, l’antica tradizione delle pagnottine nell’Abruzzo internoIl pane sacro di Sant’Agata e il culto del latte per le puerpere che si rinnova nell’Abruzzo interno aquilano tra storia, leggende e tradizioni.<...
TRADIZIONI ABRUZZESIAspettando la Candelora per uscire dall’inverno e togliere il presepePerchè tante famiglie, anche nell’Aquilano, mantengono il presepe fino al giorno della Candelora, il 2 febbraio? Alla scoperta di una festa cristiana c...
CULTURA E TRADIZIONIFesta Sant’Antonio, il fuoco sacro e la benedizione degli animaliTra sacro e profano, ricorre la festa di Sant’Antonio Abate. Purtroppo la pandemia quest’anno renderà impossibile ripetere il rito dei fuochi, de...
TRADIZONI ABRUZZESIFesta Sant’Antonio, il Covid spegne i fuochi ma non la tradizioneNiente fuochi di Sant’Antonio e festeggiamenti a causa della pandemia. Non ci saranno i canti della tradizione, i “lullitte e faciule” o le...
TRADIZIONI ABRUZZESITradizioni abruzzesi, è ora di fare la salsa di pomodoroLa salsa di pomodoro è un rito che si tramanda in Abruzzo dalla notte dei tempi. I vicoli dei piccoli paesini si riempiono del profumo del nettare rosso e de...
L'AQUILA CHE RIPARTERiapre a Paganica la pasticceria Dolcezze della famiglia PietrangeliTorna in piazza a Paganica la pasticceria Dolcezze della famiglia Pietrangeli.
TRADIZIONI ABRUZZESILa magica storia del nocino di San Giovanni, il liquore delle stregheIl nocino di San Giovanni: perchè si raccolgono le noci il 23 giugno in una storia che mescola stregoneria e misticismo.